8 giorni a Zanzibar (Tanzania)
- Martina Cottafava
- 14 apr 2021
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 19 apr 2021
Zanzibar è un paradiso terrestre e ora vi spiegherò il perchè. Di seguito il mio itinerario e tanti consigli utili per organizzare al meglio la propria vacanza.
Budget: 1.200 euro (esclusa tassa di ingresso)
Volo: Milano Malpensa - Zanzibar Kisauni (con scalo in Kenia).
Alloggio: Coral Reef Resort, posizionato sulla costa nord-orientale dell'isola. Io avevo optato per la pensione completa, andando a pagare un totale di 1,050 euro. L'alloggio è abbastanza lowbadget con servizi base, ma era presente comunque tutto l'occorrente. Io sono andata a Zanzibar durante la bassa stagione (Agosto) ed è per questo che la cifra spesa era abbastanza bassa.
Escursioni: Ho comprato il pacchetto delle escursioni tramite il resort alla modica cifra di 150 euro per 5 escursioni. Ogni escursione include il traporto A/R dal resort e il pranzo. Ogni resort offre il pacchetto delle escursioni.
Per entrare a Zanzibar è obbligatorio pagare 50$ (meglio se in contanti) così come altri 50$ per uscire.
Cosa portare a Zanzibar:
- crema solare con protezione alta (il sole scotta tanto)
- maschera subacquea
- monetine per mance
- Io avevo portato matite colorate che ho regalato ai bambini quando sono andata ad esplorare la capitale dell'isola.
- Medicine per chi ha lo stomaco debole (mi è capitato di bere il latte di cocco fresco e stare poi male per qualche ora, nonostante non avessi mai avuto problemi di stomaco)
Spiaggia privata del Coral Reef Resort


Escursioni:
1) Tour di Stone Town, la capitale di Zanzibar.
Le attrazioni principali sono il Palazzo delle Meraviglie, il Forte Arabo, la Chiesa Anglicana e la casa natale di Freddy Mercury. Imperdibile anche il Mercato Centrale, nel quale è possibile comprare souvenir artigianali nonchè spezie pregiate.
Mercato centrale

Abitazioni a Stone Town

Come ci insegnano i bambini, la felicità è nelle piccole cose!

2) Spice Tour
Zanzibar è rinominata l'isola delle spezie e questo tour è davvero interessante per scoprire la tradizione culinaria dell'isola. Si visiteranno le piccole aziende agricole locali e le loro piantagioni, tra le quali vaniglia, pepe, noce moscata, cardamomo e cannella. Si impareranno le proprietà benefiche delle spezie e come utilizzarle in cucina. Inoltre, durante il tour si incontreranno moltissimi villaggi e non ho potuto resistere a fare due risate con questi meravigliosi bambini.


Stavo cercando di spiegare dove fosse l'Italia rispetto a Zanzibar... non credo di esserci riuscita!
3) Nakupenda beach e Prison Island
La mia escursione preferita, assolutamente imperdibile. Nakupenda è una lingua di sabbia che, a seconda della marea, emerge dall'oceano. Il colore dell'acqua intorno all'isolotto è qualcosa di indescrivibile a parole.
Il pranzo, a base di pesce fresco appena pescato, viene servito sull'isolotto. Unica pecca la quantità di gente.



Prison Island è chiamata così perchè qua venivano rinchiusi gli schiavi ribelli e ospita una colonia enorme di tartarughe giganti. Il tour include una visita anche ai giardini dell'isola.

Punto di attracco per le imbarcazioni a Prison Island


4) Blue Safari
Come ricorda il nome, questa escursione è l'ideale per chi ama fare snorkeling. Il trasporto è una dhow, la tipica imbarcazione Zanzibarina. Nonostante il fondale fosse profondo almeno 8 metri, la visibilità era nitida e si vedevano pesci tropicali e rocce.
Dhow, tipica imbarcazione Zanzibarina

Pausa dallo snorkeling per godermi l'immensità di quel posto

5) Tramonto a Kendwa
Kendwa è una spiaggia enorme che si trova a nord dell'isola. Da questo bellissimo posto è possibile ammirare un tramonto mozzafiato. Ricordo che, mentre facevo snorkeling, avevo anche visto una mini colonia di stelle marine.


Cestino di frutta fresca gentilmente offerto dalla guida.
La realtà Zanzibarina è molto diversa da quella a cui siamo abituati noi. La consapevolezza di essere nata nella parte fortunata del mondo è una delle tantissime cose che questo viaggio mi ha lasciato. Come anche imparare ad apprezzare le piccole cose, essere felice con poco e sorridere sempre, anche difronte alle avversità che sembrano invalicabili. Provare per credere!!

Commentaires