top of page

3 giorni tra Napoli e costiera Amalfitana

  • Immagine del redattore: Martina Cottafava
    Martina Cottafava
  • 1 giu 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Napoli è una città da vedere almeno una volta nella vita. Ha una ricchezza artistica, storica, culturale e culinaria davvero impareggiabile. La costiera Amalfitana è un gioiellino ubicato sulla costa tirrenica a sud di Napoli, caratterizzata da cittadine di grande valore architettonico.


1. Lungomare


E' un percorso che si estende per 3 km e collega via Nazario Sauro a Mergellina, da dove partono i traghetti per le isolette. E' considerato uno dei lungomare più belli del mondo! Assolutamente da non perdere una visita al Castel Dell'Ovo, da cui si gode di una visita meravigliosa anche del Vesuvio.

Lungomare

Vista del Vesuvio da sopra Castel dell'Ovo



2. Piazza del Plebiscito


Situata nel cuore del centro storico, è uno dei simboli di Napoli.



Nota di merito per il Palazzo Reale, sede della Biblioteca Nazionale.


3. Piazza del Gesù Nuovo


Nel bel mezzo della piazza si trova l'Obelisco dell'Immacolata, eretto nel '700.



4. Spaccanapoli


E' la strada che va dai Quartieri Spagnoli al quartiere Forcella, tagliando in linea retta la città. Questo luogo racconta la vera essenza di Napoli. Lungo il percorso si troveranno splendide chiese ed artisti e artigiani che vendono di tutto.



San Gregorio Armeno - la celebre via dei Presepi



5. Castel Nuovo


E' uno dei simboli della città ed ha origini medioevali e rinascimentali.



6. Costiera Amalfitana


Come raggiungerla da Napoli: il modo più semplice è il noleggio di una moto o di una macchina.

Per Sorrento è possibile prendere il treno che porta all'omonima stazione.

Per Amalfi bisogna prendere un treno che dalla stazione centrale di Napoli porta a quella di Salerno e, da lì, prendere un traghetto o un autobus.


Dove parcheggiare: i parcheggi sono tutti a pagamento. Vige la regola "chi prima arriva, meglio alloggia"!


Dove dormire: ci sono moltissime offerte su Airbnb e Booking.com! Consiglio di prenotarlo con largo anticipo, soprattutto in alta stagione, dato che i prezzi non sono per niente bassi.


Cosa vedere:

Amalfi --> è una cittadella costruita sotto le ripide scogliere della costa sud-occidentale Italiana. E' veramente un gioiello da non perdere.


Positano --> E' il luogo di villeggiatura principale caratterizzato dalle casette colorate che si affacciano sul mare.



Dove mangiare a Napoli:


Antica Pizza Fritta Da Zia Esterina Sorbillo: tappa necessaria per assaggiare la pizza fritta. Consiglio di non andarci in orario di punta. La pizza è economica e una vera goduria. Non ci sono, però, i posti a sedere. E' ubicata in via dei Tribunali 53.


Pizzeria Concettina Ai Tre Santi: Consiglio, anche qua, di evitare le ore di punta per non dover aspettare due ore per un tavolo, come era successo a me. Pizza buonissima ed economica. E' ubicata in via Arena della Sanità 7.

Antico Forno F.lli Attanasio: Forno famoso per le sfogliatelle home made, tipico dolcetto napoletano. Si possono mangiare con la crema o con la nutella. E' ubicato in via Ferrovia.











 
 
 

Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Instagram

©2021 di Boarding Gate n° 8. Creato con Wix.com

bottom of page