top of page

Guida al cammino Portoghese centrale

  • Immagine del redattore: Martina Cottafava
    Martina Cottafava
  • 15 set 2021
  • Tempo di lettura: 5 min

Il cammino Portoghese collega Lisbona a Santiago de Compostela (600km). Io ho percorso solo una parte del cammino Portoghese centrale, da Porto a Santiago de Compostela, ricoprendo 250km in 10 giorni.



Come funziona il Cammino di Santiago:

Il cammino di Santiago è una delle vie di peregrinazione più importanti della storia che ha come meta la cattedrale di Santiago de Compostela, nella regione della Galizia, in Spagna.



La conchiglia e la freccia gialla sono i simboli del cammino di Santiago.















Ufficialmente il pellegrinaggio è considerato tale se viene svolto a piedi, in bici o a cavallo. La Compostela si ottiene dopo aver camminato gli ultimi 100km.


Cos'è la Compostela? E' il certificato ufficiale che certifica di aver percorso gli ultimi 100km a piedi/cavallo o gli ultimi 200km in bicicletta per Santiago.

Come faccio a richiederla? Si può ottenere solo se vengono raccolti timbri sulla Credenziale del pellegrino. I timbri si ottengono nelle chiese, ostelli, monasteri, bar, cattedrali etc. La Credenziale deve essere timbrata almeno due volte al giorno per gli ultimi 100km.

Cos'è la Credenziale del pellegrino? La Credenziale è il diario del pellegrino dove apporre i timbri in ogni tappa e registrare il viaggio per ottenere la Compostela. Si tratta di un libricino a forma di fisarmonica suddiviso in riquadri dove apporre i timbri. La Credenziale è fondamentale anche per accedere agli albergues dei pellegrini che offrono prezzi agevolati per dormire.




Dove si richiede la Credenziale? Nelle parrocchie delle città e dei paesi lungo il cammino. Io l'ho presa alla Cattedrale Sè di Porto. E' possibile anche richiederla in Italia prima della partenza.

Dove si richiede la Compostela? All'ufficio di accoglienza del Pellegrino a Santiago de Compostela in Rùa das Carretas 33.



Cosa ho portato:

- Infradito

- Due asciugamano in microfibra

- Due magliette termiche in maniche corte

- Una canottiera

- Una felpa termica

- Kway in caso di pioggia o maltempo

- Beauty (saponetta solida, spazzolino, dentifricio, crema solare, shampoo, balsamo, salviette, fazzoletti e gel igienizzante)

- Cerotti per vesciche

- Kit di medicine, ago e filo

- Crema dermoprotettiva (https://www.prep.it/dermoprotettiva)

- Cappello e occhiali da sole

- Biancheria intima (tre mutande e due top sportivi)

- Un costume

- Tre pantaloni elasticizzati (uno lungo, uno corto e uno lunghezza ginocchia)

- Borraccia da 1 L

- Diario di viaggio

- Mp3

- Ebook

- Carica batteria portatile

- Polaroid

- Mappa del cammino Portoghese centrale

(ho poi comprato un pile perchè di mattina faceva davvero freddo)


Consigli per fare lo zaino:

- Lo zaino, da pieno, dovrebbe pesare meno di 8-10kg ( a seconda della grandezza) per evitare un sovraccarico di peso sulle spalle quando si camminerà. Il mio pesava 7,7kg ed avevo con me tutto l'occorrente (i vestiti si possono lavare negli ostelli, non c'è bisogno di riempire lo zaino con indumenti inutili)

- Posizionare gli oggetti pesi nella parte inferiore dello zaino (es. scarpe e beauty) per evitare il dolore alla schiena.

- Utilizzare gli organizer per valigia: occupano meno spazio nello zaino e permettono di avere tutti i propri oggetti in ordine (https://www.amazon.it/s?k=organizer+viaggio&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_noss_1)


Per motivi pratici, avevo sempre la felpa termica e il pile a portata di mano.















Dove dormire:

Ho trovato utilissima l'app Camino Ninja per capire dove dormire a seconda delle varie tappe. L'app, oltre che mostrare il percorso, i km e l'altitudine, mostra, in ogni tappa del cammino desiderato, gli albergue ed ostelli disponibili, nonchè anche supermercati e punti ristoro.

Logo dell'app Camino Ninja

Gli albergue sono le strutture adibite ai pellegrini, a cui ci si può accedere solo mostrando la credenziale con i timbri. Il costo per notte varia dagli 8 ai 10 euro.


Budget giornaliero:

Dai 20 ai 30 euro giornalieri, tutto incluso.


Dove mangiare:

Se si vuole risparmiare qualcosina consiglio di comprare il cibo al supermercato e poi cucinare negli albergue o negli ostelli. In tempi Covid non era possibile utilizzare la cucina negli albergue.

Un'altra possibilità è usufruire del menù del pellegrino. Il menù del pellegrino consiste in un primo (solitamente zuppa o pesce), un secondo a scelta, contorno, pane, bibita e caffè/dolce alla modica cifra di 8/10/12 euro. Per prendere questo menù bisogna dimostrare di essere pellegrini, mostrando sempre la credenziale con i timbri. I bar che offrono questo menù (di solito si fa a pranzo) rilasciano il timbro sulla credenziale.

Tappe:

Porto - Vairao (25 km)


Giardino interno del Mosteiro de Vairao


Vairao - Barcelos (29.3 km)

Dal mio diario di viaggio emerge quanto fossi stanca alla sera e quanto fossi impressionata dalla quantità di campi di pannocchie. Primi dolori ai piedi. Nuovo compagno di squadra: bastone da passeggio.




Barcelos - Ponte de Lima (32.6 km)

Tappa lunghissima e devastante a livello fisico e mentale. Il meteo non aveva aiutato.




Arrivo a Ponte de Lima


Ponte de Lima - Rubiaes (17.8 km)

500 m di dislivello tutti insieme. Una delle tappe più belle del cammino a livello di paesaggi.





Rubiaes - Tui (20.2 km)

Tui è la prima città della Galizia. In questa tappa si supera il confine tra Portogallo e Spagna. Nota di merito al bellissimo Albergue Quinta Estrada Romana, che si trova a metà strada. I proprietari, lei tedesca e lui portoghese, si sono conosciuti e innamorati durante il cammino di Santiago e hanno deciso di aprire questo posto meraviglioso in cui offrono prodotti freschi, genuini e completamente home made. Che dire, da loro ho ricevuto anche il timbro più bello.






Tui


Vista dall'albergue di Tui

Galicia alle 22:18


Tui - Redondela (31.9 km)

Primo dolore vero al polpaccio, che però viene accantonato alla vista della pietra che segna il superamento dei 100km.




Redondela - Pontevedra (21.7 km)

Tappa abbastanza corta in cui mi rendo conto di camminare ormai 5km all'ora. Nota di merito per la viva cittadina in cui si arriva.


Albergue a Pontevedra



Pontevedra - Caldas de Reis (22.6 km)

Due giorni mi separano da Santiago de Compostela e l'emozione inizia a farsi sentire.





Caldas de Reis - Padron (18.8km)

Finalmente riesco ad assaggiare il tanto sognato Pulpo alla Gallega. Davvero buono! Assolutamente da provare almeno una volta in Galicia.



Pulpo alla Gallega: polpo con paprika

Pimientos


Padron - Santiago de Compostela (25 km)

E' il 12 luglio 2021, sono le 14:00, spiovicchia ma non riesco a trattenere le lacrime dall'emozione. La cattedrale di Santiago è ancora più maestosa e bella di quello che mi aspettassi. Ce l'ho fatta! Sono arrivata a Santiago de Compostela!





Fila per entrare nella cattedrale


Il mio cammino non finisce qua! Ho proseguito per Finisterre (quella che veniva considerata la fine del mondo prima che l'America venisse scoperta) per arrivare al km 0.


Le tappe che si vedono nella mappa sono le classiche. Io non ho seguito il percorso classico e non sono andata fino a Muxia. Il mio percorso è comunque ritrovabile sull'app Camino Ninja.


Santiago de Compostela - Piaxe (30 km)

La tappa è abbastanza tosta perchè il dislivello è tanto. Questa ultima parte del cammino è interamente immersa nella natura. Prima cena comunitaria con nuovi pellegrini.




Piaxe - Hospital (30,6 km)

Partenza 6:30 del mattino perchè le previsioni mettevano estremamente caldo, e, difatti, è stato così. In questa tappa ho letteralmente scavalcato un numero indefinito di colline, camminando in mezzo a ruscelli, foreste e fattorie: uno spettacolo unico. Seconda cena comunitaria.



Hospital - Finisterre (28,4 km)

Fine del mondo. Km 0.000. Non ci si crede, ma sono giunta alla fine davvero. Dopo tanta fatica vedere il Km 0 sulla pietra è davvero un'enorme soddisfazione. Dal faro ho ammirato il tramonto tanto sognato.


Scorci lungo il percorso

Km 0 Faro


Tramonto visto dal faro





BUEN CAMINO PEREGRINO!












 
 
 

Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Instagram

©2021 di Boarding Gate n° 8. Creato con Wix.com

bottom of page