top of page

9 giorni on the road in Sicilia (costa Ovest)

  • Immagine del redattore: Martina Cottafava
    Martina Cottafava
  • 14 apr 2021
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 26 apr 2021

Un viaggio itinerante on the road lungo la bellissima costa Ovest della Sicilia, ricca di storia, cultura e buonissime prelibatezze.




Budget: 600 euro (escluso volo - prenotato su skyscanner.it)

Sistemazioni: ostelli prenotati su www.hostelworld.it, camere private prenotate su Arbnb.it / Booking.com

Macchina: prenotata in largo anticipo (2 mesi prima per assicurarsi 300 euro per i 9 giorni)

Bagaglio: zaino da 40L, zainetto piccolo per le escursioni giornaliere e marsupio


Itinerario

1- Atterraggio a Cinisi (Aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino)

2- Visita alla città di Palermo e spiaggia di Mondello

Alloggio: Ostello Exclusive Dependance (posizione ottimale per raggiungere facilmente il centro storico, camere spaziose e pulite, il prezzo per notte è 15 euro)

Cosa visitare a Palermo:

- Cattedrale e Palazzo dei Normanni

- Teatro Massimo

- Lungomare e il porto

Mondello è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici dal centro di Palermo.

Tappa immancabile:

- Piccola gelateria Brioscià per una vera brioche siciliana con gelato artigianale.


Street Art a Palermo





3- San Vito lo Capo

Un piccolo angolo di paradiso in cui godersi un bella giornata di relax. Io ero arrivata al pomeriggio e ho faticato a trovare un posticino per il mio telo, consiglio quindi di andarci alla mattina presto.

Alloggio: Ostello Hostelleria a Trapani (l'ostello è moderno e in centro storico, è presente anche una cucina condivisa e la colazione gratuita, il prezzo a notte è 13 euro).




4- Trekking nella Riserva Naturale Orientata dello Zingaro

Per raggiungere la Riserva Naturale Orientata dello Zingaro da Trapani è altamente consigliata la macchina. Il trekking collega San Vito lo Capo e Scopello e presenta varie opzioni di camminate. Io ho percorso quello facile di 7km che costeggia la costa. E' possibile fermarsi nelle varie calette che si incontrano. E' preferibile percorrere il trekking in una giornata intera poichè le calette sono abbastanza distanti tra di loro e il trekking è abbastanza faticoso, soprattutto in estate con il caldo. L'ingresso al parco costa 5 euro ed è possibile visitarlo dalle 7:00 alle 19:30 in estate e dalle 8:00 alle 16:00 in inverno.

Consigli utili:

- Munirsi di pranzo al sacco e acqua (NON ci sono punti di ristoro dentro al parco)

- Portare cappello e crema solare per proteggersi dal sole

- Fare il trekking con scarpe da ginnastica (io non avevo neanche portato le infradito)

- Portare telo da mare

- Munirsi di scarpette per gli scogli (tornassi indietro le prenderei, avrei evitato volentieri dolori ai piedi per le rocce e gli scogli)

- Portare maschera subacquea o occhialini





E' impossibile perdersi!


Calla della Disa


5- Isole Egadi: Favignana

Prima di partire per Favignana tappa obbligatoria all'Antica Pasticceria Colicchia per una granita e un cannolo!!

Da Trapani, Favignana è facilmente raggiungibile con un traghetto prenotabile online (25 euro A/R).

Sull'isola consiglio di noleggiare una bicicletta (10 euro) per l'intera giornata.

Consigli utili:

- Prendere il primo traghetto che parte da Trapani alle 7:30 per evitare l'orda di turisti che affolla l'isola durante il giorno.

- Se non si vuole spendere un capitale nei bar e ristoranti presenti sull'isola, consiglio di comprare cibo e acqua prima di partire.

- Fondamentale la crema solare, il cappello, la maschera subacquea e le scarpette per gli scogli.


Cala Rossa


Cala Bue Marino


6- Erice e Saline di Mothia al tramonto.

Erice è un borgo medievale arroccato ad una altezza di 750m s.l.m.

E' raggiungibile facilmente con la macchina (il parcheggio è a pagamento) oppure con una funivia che però era chiusa quando sono andata io. Consiglio di perdersi tra le vie di questo meraviglioso borgo e godersi il panorama mozzafiato.

Le saline di Mothia sono facilmente raggiungibili in macchina.

Ho fatto il tour nella Laguna dello Stagnone, circumnavigando l'Isola di Mothia, alla modica cifra di 10 euro. Ho poi aspettato che il sole scendesse sulle saline e le colorasse di un bellissimo arancione accesso. Uno spettacolo unico (gratis!!).

Alloggio: AG Guesthouse a Marsala (posizione centralissima, camera e bagno puliti, il costo per notte 45 euro)


Erice


Tramonto su Mothia





7- Visita a Marsala e Parco Archeologico di Selinunte

Visita in mattinata a Marsala. Dopo pranzo mi sono diretta al Parco Archeologico di Selinunte, un vero e proprio museo a cielo aperto.

Il parco è enorme, in totale ricopre più di 270 ettari. Io ho percorso solo una piccola parte a piedi ma è possibile anche fare il giro del parco con un trenino a pagamento. Nel parco è possibile vedere l'acropoli che è di gran lunga la parte più suggestiva perchè termina a strapiombo sul mare, numerosi templi, un piccolo museo e due necropoli. Il costo di ingresso è 6 euro e l'orario di ingresso va dalle 9:00 alle 18:00.

Alloggio: Ostello Dimora ad Agrigento (un pò scomodo da raggiungere, ma le camere erano davvero spaziose e il letto molto comodo, il prezzo a notte è di 15 euro).


Acropoli


7- Parco archeologico della Valle dei Templi e Scala dei Turchi ad Agrigento

La Valle dei Templi è un parco archeologico famoso in tutto il mondo e facilmente raggiungibile con auto e mezzi pubblici. L'ingresso al parco per i giovani dai 18 ai 25 anni costa 5 euro (dai 25 anni in su 10 euro). Il parco apre dalle 10:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì.

Consigli utili:

- Portare un cappellino per il sole (Nei mesi estivi sembra di essere nel bel mezzo del deserto, si percepivano come ridere 45 gradi)

- Nel parco è presente un punto ristoro e un paio di fontane con acqua potabile

La Scala dei Turchi è una parete rocciosa di granito bianco che si erge a picco sul mare ed era, purtroppo, inaccessibile ai turisti quando ci sono andata io (Agosto 2020), ma è possibile comunque ammirarla dall'alto. Una meraviglia! Assolutamente da non perdere!!


Valle dei Templi


Scala dei Turchi



8- Cefalù

Cefalù è un'adorabile cittadina marittima poco distante da Palermo (che io però ho raggiunto da Agrigento).

Consiglio:

- Prendere la cena da asporto e godersi il tramonto sulla terrazza panoramica Bastione di Capo Marchiafava.

Alloggio: Art Decò B&b (camera e bagno privato, ottima la posizione poco distante dalla stazione dei treni e dal centro storico, prezzo per notte 35 euro).



Tramonto visto dalla terrazza panoramica

Via del centro storico di Cefalù

9- Cefalù e ritorno in aeroporto












Comments


Post: Blog2 Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Facebook
  • Instagram

©2021 di Boarding Gate n° 8. Creato con Wix.com

bottom of page